l'hub
1
.
Spazio e flessibilità
Il polo logistico Castel Guelfo-Betulle occupa una superficie totale di 136.231 mq ed è composto da due magazzini cross dock e un immobile monofronte, ideali per chi cerca spazi di stoccaggio molto ampi e un layout flessibile.
2
.
PERFORMANCE E SICUREZZA
Il complesso offre le massime performance logistiche in termini di capacità di magazzino e di operazioni interne, grazie alla presenza di ampi spazi di manovra per i camion e alle aree dedicate allo stoccaggio della merce. Inoltre, la sicurezza del sito viene garantita con un ingresso con servizio di guardiania per il monitoraggio degli accessi.
3
.
EFFICIENZA E SOSTENIBILITÀ
L’hub è un polo logistico innovativo progettato con un approccio ESG che garantisce efficienza, durabilità, e il rispetto dei più alti standard internazionali di sostenibilità e responsabilità sociale. Tutti gli immobili sono pensati per favorire il benessere delle persone, nonché garantire elevati livelli di efficienza energetica e una gestione ottimizzata delle risorse, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rispettare la comunità locale.
SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE
UN APPROCCIO ESG
L’hub di Castel Guelfo rappresenta un esempio concreto di una visione di sostenibilità in cui innovazione e responsabilità sociale si intrecciano per dare vita a un nuovo modello di spazio logistico. Qui ogni edificio è progettato per unire efficienza, durabilità e rispetto dell’ambiente, con una gestione ottimizzata delle risorse e un’impronta che valorizza il territorio. L’approccio ESG guida ogni scelta, dalla progettazione alla costruzione, assicurando il rispetto delle comunità, la mitigazione dell’impatto climatico e la promozione del benessere umano. Il risultato è un ecosistema virtuoso dove le persone e l’ambiente convivono in armonia, e il futuro prende forma nel presente.


LEED PLATINUM
L’ECCELLENZA AMBIENTALE
Il progetto nasce con l’ambizione di ottenere la prestigiosa certificazione LEED Platinum, simbolo internazionale di eccellenza in sostenibilità. Ogni dettaglio è studiato per massimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.
WELL
IL BENESSERE DELLE PERSONE AL CENTRO
Gli spazi dedicati agli uffici sono stati progettati con una particolare attenzione alla salute e al benessere delle persone, predisponendo le condizioni necessarie per ottenere la certificazione WELL. Questo approccio olistico mette al centro la qualità dell’aria, la presenza della luce naturale e l’attenzione al comfort acustico, creando ambienti dove è piacevole e stimolante lavorare.
Gli spazi WELL non solo favoriscono il benessere fisico e psicologico, ma contribuiscono a una maggiore produttività e a una fidelizzazione più solida dei dipendenti. Un ambiente sano e accogliente migliora la reputazione aziendale e aumenta la capacità di attrarre nuovi talenti e clienti, sempre più attenti ai valori di sostenibilità e responsabilità sociale. Una scelta che dimostra come la cura dell’ambiente di lavoro sia una scelta strategica capace di coniugare benessere e competitività.
Azioni concrete
Produzione di energia rinnovabile: impianto fotovoltaico impianto fotovoltaico di circa 10MW a regime.
Mobilità sostenibile: integrazione della rete ciclabile, creazione di spazi dedicati alle biciclette, predisposizione di postazioni per veicoli elettrici.
Uso ottimizzato delle risorse: riutilizzo delle acque piovane e sistema intelligente di monitoraggio dei consumi.
Qualità dell’aria: la ventilazione degli ambienti è conforme agli standard ASHRAE.
Riuso e riciclo: materiali tracciabili e a basso impatto ambientale.
Qualità dell’ambiente interno: la distribuzione degli spazi interni è pensata per offrire il massimo del comfort acustico e termico grazie a sistemi di illuminazione che minimizzano l’inquinamento luminoso, garantiscono il comfort visivo e massimizzano l’apporto di luce naturale.